Laser-run, una competizione multi sport

Laser-run, una competizione multi sport

By Pierluigi Giancamilli

Il Laser-Run è l’ultima disciplina sportiva creata dall’UIPM, Unione Internazionale Pentathlon Moderno. Ha avuto origine nel 2015 combinando insieme le discipline di corsa e tiro, come ultimo atto di una competizione di Pentathlon Moderno.

Ha quindi sostituito le competizioni di corsa e di tiro che in precedenza si svolgevano singolarmente. Quest’ultima parte di competizione all’interno di una gara di Pentathlon moderno è anche una disciplina a sé stante che ha fatto il suo debutto internazionale ai World Urban Games nel 2019.

Laser- Run, uno sport che si svolge all’aperto 

 

Possono partecipare atleti di tutte le età, dagli 8 agli 80 anni. Una gara di laser-run può essere organizzata ovunque, su una spiaggia, in città oppure in campagna.

Si tratta di uno sport che si svolge preferibilmente all’aperto ma, ovviamente, quando il tempo non lo consente le sessioni di allenamento si svolgono al chiuso in una palestra.

 

Il Laser-Run combina corsa campestre e tiro con la pistola laser (o ad aria compressa). La gara si svolge velocemente e senza soluzione di continuità. Gli atleti sono impegnati in quattro turni di tiro con pistola laser da 10 metri di distanza mentre percorrono per quattro volte 800 metri di corsa.

 

Gli atleti hanno 50 secondi di tempo per colpire 5 volte un bersaglio prima di poter riprendere a correre ed iniziare il giro successivo da 800 metri. Il numero totale di bersagli da centrare è di 20, mentre la distanza complessiva da percorrere correndo è di 3.200 metri.

 

Sia le distanze da percorrere di corsa, sia il numero di sessioni di corsa e di tiro, variano in base all’età degli atleti.

Uno sport indicato per tutti 

 

Il Laser-Run è uno sport veloce e pieno d’azione. È l’atto finale del Pentathlon moderno in cui gli atleti, alternando il tiro con la pistola laser e la corsa verso il traguardo finale, danno vita ad uno spettacolo assolutamente da non perdere.

 

Adattato ad essere anche una disciplina a sé stante, si tratta di uno sport indicato per tutte le età, tutti livelli e tutte le abilità. Non è necessaria alcuna esperienza precedente.

 

Questo sport è la porta d’ingresso per la multidisciplinarità, perché mette alla prova molteplici abilità come resistenza e velocità nella corsa, concentrazione e compostezza nel tiro.

Come si svolge una gara di Laser- Run? 

 

Per le categorie Seniores, Juniores ed Allievi questa disciplina sportiva prevede 4 serie di tiro nelle quali si deve colpire per 5 volte un bersaglio posto alla distanza di 10 metri. Ogni serie è intervallata da 4 serie di corsa campestre da 800 metri ciascuna.

 

Nella disciplina del tiro è necessario colpire il bersaglio per 5 volte in un tempo massimo di 50 secondi, avendo a disposizione un numero illimitato di colpi.

Nel momento in cui l’atleta ha colpito per la quinta volta il bersaglio prima del tempo massimo, può partire per percorrere di corsa la successiva frazione di 800 metri. Se al termine dei 50 secondi l’atleta non ha colpito per 5 volte l’area del centro, può riprendere la corsa dopo aver atteso il via da parte del giudice di tiro, senza subire penalizzazioni. Vince la gara l’atleta che taglia per primo il traguardo dopo aver concluso le 4 serie di tiro e le 4 serie di corsa.

 

Per la categoria Ragazzi sono invece previste 3 sessioni di tiro contro un bersaglio posto sempre a 10 metri di distanza, intervallate da 3 sessioni di corsa campestre da 800 metri. Nel tiro il funzionamento è identico a quanto avviene nelle gare delle categorie superiori, quindi occorrono 5 centri entro il tempo limite di 50 secondi utilizzando un numero illimitato di colpi. Solo nel momento in cui l’atleta effettua i 5 centri entro il tempo massimo può partire per iniziare la successiva sessione di corsa da 800 metri. Vince la gara chi arriva per primo al traguardo dopo aver completato tutte le serie di tiro e di corsa.

Il bersaglio del Laser- Run  

Il bersaglio è un dispositivo optoelettronico sul quale sono riportate sia un’area del centro sia un’area del centro mancato.

 

L’area del centro ha un diametro di 59,9 millimetri, mentre le dimensioni dell’area del centro mancato sono di 180 x 175 millimetri.

 

Nella parte alta del bersaglio sono posizionati 5 led: quando il centro viene colpito, si accende un led verde. Se il tiro colpisce invece l’area del centro mancato si accende un led rosso.

 

I 50 secondi di tempo necessari per completare la serie di 5 centri iniziano a decorrere dal momento in cui il primo tiro centra la superficie anteriore del bersaglio.

Il primo led a sinistra inizia a lampeggiare lentamente per 5 secondi una volta trascorsi 40 secondi, poi inizia a lampeggiare velocemente a 45 secondi. Trascorsi 50 secondi tutti i led lampeggiano per 5 secondi. Lo stesso avviene quando l’atleta colpisce il quinto centro e può così ripartire per la successiva serie di corsa da 800 metri.

 

Un giudice di tiro osserva tutti i tiri effettuati dagli atleti in gara, controlla che la pistola dell’atleta tocchi il tavolo di tiro tra un tiro e l’altro, verifica che l’atleta al termine della serie di tiri abbia appoggiato la pistola laser sul tavolo di tiro in maniera sicura, informa il direttore di tiro di qualsiasi infrazione riscontrata, avverte l’atleta quando mancano 5 secondi al termine dei 50 secondi. Quando i 50 secondi sono terminati l’atleta può ripartire.

 

Gli atleti devono effettuare i tiri contro il bersaglio stando in piedi all’interno della stazione di tiro. La pistola laser deve essere impugnata da una sola mano, mentre l’altra mano non può fare da supporto al braccio o alla mano armata.

To Top