Valori Pentathlon Moderno: spirito di squadra, passione e sportività

Valori Pentathlon Moderno: spirito di squadra, passione e sportività

By Pierluigi Giancamilli

Per molti atleti, i quali cercano di migliorare le proprie prestazioni nel Pentathlon moderno, l’apprendimento delle abilità sportive è il compito più facile rispetto allo sviluppo della concentrazione, della motivazione e della resilienza necessarie per avere successo.

Il Pentathlon moderno richiede, non solo grande forza mentale, ma anche alcuni valori fondamentali senza i quali l’atleta non può esprimere il meglio di sé, sviluppare lo spirito di squadra necessario per affrontare le competizioni in maniera affiatata con i compagni e gareggiare nel rispetto dell’avversario. Questi valori sono la passione, lo spirito di squadra e la sportività. Scopriamoli nel dettaglio.

Le caratteristiche dei valori del Pentathlon moderno

Il Pentathlon moderno si basa su alcuni valori fondamentali. Scopriamoli insieme.

Passione

Gli atleti di successo hanno sempre una passione per quello che fanno: sono concentrati e determinati a migliorare ogni giorno ed hanno obiettivi specifici che perseguono attivamente. È la passione che ci aiuta a superare gli ostacoli della vita, a concentrarci sui nostri obiettivi ed a superare i nostri competitors.

Quando si ama ciò che si fa, ciò che per gli altri sembra lavoro, per noi è semplicemente un’attività piacevole. Questo è il motivo per cui gli atleti appassionati sono spesso i primi ad allenarsi e gli ultimi ad andar via. Per i pentathleti avere la passione per ciò che fanno è una spinta inesauribile, soprattutto nei momenti di stress e di avversità.

Sportività

La sportività gioca un ruolo fondamentale nel Pentathlon moderno. Quando c’è la sportività le competizioni sono migliori. Non ti arrabbi quando le chiamate dei giudici di gara non vanno a tuo favore e si va più d’accordo con tutti, avversari compresi.

Quando si gareggia con sportività si fa un grande lavoro di squadra e si ha un atteggiamento positivo, aiutando la stessa squadra a lavorare in armonia. In generale, si ha una migliore prospettiva delle cose e ci si sente bene per aver gareggiato correttamente.

Solo gli atleti che sono determinati a dare sempre il 100% sono dotati di spirito sportivo, gareggiano in modo corretto e controllano le proprie azioni. Esiste anche la cattiva sportività, una strada che viene presa troppo spesso perché è più facile essere un cattivo sportivo.

La cattiva sportività si dimostra quando si vuol prevalere su un concorrente con qualsiasi mezzo, quando si fa male a qualcuno di proposito o quando si polemizza perché le cose non vanno come si vorrebbe. Essa deriva dal non avere il desiderio di dare tutto quello che serve e si pretende di vincere prendendo qualche scorciatoia ed usando delle scorrettezze.

Ma cos’è la sportività? È un valore assoluto, è la qualità che contraddistingue un buon sportivo che basa la sua condotta sul fair play e sulla capacità di vincere o perdere con stile, senza arroganza nella vittoria e senza lamentarsi nella sconfitta.

Cosa comporta quindi una buona sportività? Mostrare rispetto per gli altri, senza voler prevalere a tutti i costi sugli avversari. Anche l’umiltà, intesa come capacità di saper chiedere aiuto, ammettere i propri errori, o semplicemente dire “mi dispiace”, rientra fra le virtù della sportività. Il buon sportivo sa anche accettare le critiche senza prenderle sul personale.

Un atleta che sa cos’è la sportività si ricorda che non è importante essere sempre sotto i riflettori, ma deve giocare e lavorare con la squadra e con i compagni. Per essere un buon sportivo si deve scendere a compromessi e condividere con gli altri, piuttosto che fare sempre e solo a modo proprio.

Fare un sorriso all’avversario stringendogli la mano dopo la partita, aiutarlo a rialzarsi quando cade, dare una pacca sulla schiena e stringere la mano al suo allenatore, sono tutti gesti apprezzati e probabilmente saranno ricambiati con la stessa gentilezza. Dopo tutto, la buona sportività è contagiosa!

 

Spirito di squadra

L’essenza dello spirito di squadra sta nel fatto che le persone lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. Non solo il lavoro di squadra migliora le prestazioni, ma impartisce anche alcune lezioni di vita che aiutano gli atleti nella quotidianità.

Benefici dello spirito di squadra

Inutile dire che le migliori squadre sono quelle che hanno imparato a lavorare insieme. Scopriamo i benefici principali dello spirito di squadra.

Cooperazione

La cooperazione, uno dei benefici chiave del lavoro di squadra. Sia i bambini che gli adulti possono imparare a cooperare con i loro compagni di squadra, anche con quelli a cui non sono molto affezionati. Lavorare in squadra insegna a tenere da parte le differenze personali ed a concentrarsi su ciò che è bene per tutti.

Se ogni membro della squadra non è coinvolto, è impossibile raggiungere il successo. Gli atleti imparano a guardare il quadro generale, poiché si rendono conto che i singoli giocatori sono meno importanti della squadra.

Socializzazione

Lo spirito di squadra offre agli atleti l’opportunità di socializzare e costruire relazioni, in quanto essi si riuniscono con un interesse comune e l’amore per lo sport. Essere parte di una squadra li aiuta a superare la loro timidezza, poiché sono costretti ad interagire con altri compagni di squadra, alcuni dei quali potrebbero non aver mai incontrato prima.

Da non dimenticare che far parte di una squadra sportiva regala amicizie che a volte durano tutta la vita. Il legame tra i compagni di squadra è fondamentale, in quanto è la chiave per il successo della squadra stessa.

Fiducia

Essere parte di una squadra è di per sé un esercizio di rafforzamento della fiducia. Il fatto di essere stato scelto per essere uno dei membri della squadra aumenta l’autostima, quindi le persone che partecipano attivamente allo sport tendono ad avere una migliore immagine di sé. Questo è in gran parte dovuto all’incoraggiamento ed alle parole di apprezzamento dei compagni di squadra.

Una sana concorrenza

Spirito di squadra vuol dire competere insieme per raggiungere un obiettivo comune ed una sana competizione. Gli atleti imparano che devono sempre sforzarsi di dare il meglio, non importa quanto sia duro farlo. Si abituano al lavoro, e questa è una qualità che è essenziale per il successo in tutti i settori della vita, sia nell’istruzione sia nella carriera. Tutta la squadra, insieme, saprà accettare sia la vittoria sia la sconfitta.

Le lezioni di vita

Lo spirito di squadra impartisce numerose lezioni di vita rafforzando le capacità di comunicazione, aiutando a risolvere i conflitti, insegnando a rispettare l’autorità, contribuendo a migliorare le capacità di leadership, migliorando le capacità di definizione degli obiettivi e rafforzando autodisciplina e resilienza.

L’incoraggiamento ed il sostegno

Quando si fa parte di una squadra ci sono i compagni che incoraggiano e sostengono nei momenti difficili: i buoni compagni di squadra sono sempre presenti l’uno per l’altro, sia dentro che fuori dal campo di gara.

To Top