Pentathlon Moderno, dal 2 al 9 ottobre in Polonia i Campionati Mondiali Junior: nove atleti azzurri al via

Pentathlon Moderno, dal 2 al 9 ottobre in Polonia i Campionati Mondiali Junior: nove atleti azzurri al via

By Sonia

La stagione del Pentathlon Moderno internazionale sta per terminare, ma prima c’è un importante appuntamento per gli atleti Junior. Dal 2 al 9 ottobre 2022, infatti, si svolgeranno i Campionati Mondiali di categoria, a Zielona Gora-Drzonkow, in Polonia.

Saranno nove gli italiani in gara ai Campionati Mondiali Junior, quattro ragazze e cinque ragazzi, in arrivo nelle prossime ore in Polonia. Questi gli azzurri selezionati dai responsabili del Settore Giovanile della Fipm Federico Giancamilli e Simone Cavicchioli, e convocati dal Direttore Tecnico Andrea Valentini: Giorgia Agazzotti (Avia Pervia), Teresa Gioia (Pentafiano), Agnese Petricca (Farapentathlon), Elisa Sala (Avia Pervia), Federico Alessandro (Aeronautica Militare), Matteo Bovenzi (Area 51), Giorgio Micheli (Fiamme Oro), Emanuele Tromboni (Fiamme Oro) e Luca Gioia (Cinque Per Tutti). I ragazzi saranno accompagnati dallo staff tecnico composto da Simone Cavicchioli, Davide Alessandro e Maria Elena Panetti, dal capo delegazione Angelo Maccaroni e dal fisioterapista Domenico Porreca.

Le gare prenderanno il via domenica 2 ottobre con la staffetta femminile che vedrà impegnate Elisa Sala e Teresa Gioia. Lunedì 3 ottobre è in programma la staffetta maschile con Federico Alessandro e Giorgio Micheli che hanno centrato il titolo europeo lo scorso giugno in Spagna. Seguiranno le gare individuali con qualifiche, semifinali e finali. Domenica 9 ottobre la staffetta mista chiuderà la rassegna iridata.

I ragazzi sono carichi. Alcuni di loro non gareggiano da un po’ e hanno preparato al meglio questo appuntamento, altri sono reduci dal Mondiale Giovanile di Lignano Sabbiadoro e vengono da una stagione molto intensa, ma sappiamo che daranno tutti il massimo – spiega Simone CavicchioliIn campo maschile gli occhi sono puntati sulla staffetta, sappiamo che è difficile ripetersi ma un pensierino ce lo facciamo. Anche per la competizione a squadre ci sono potenzialità per far bene, individualmente le classifiche sono un po’ corte e tanto dipenderà dai nostri meriti. Se riusciremo a fare il nostro come sappiamo – conclude – allora come squadra faremo bene”.

Questo il programma delle gare:
2 ottobre: Staffetta Femminile
3 ottobre: Staffetta Maschile
4 ottobre: Qualificazione Femminile
5 ottobre: Qualificazione Maschile, Semi Finale Femminile (Scherma Ranking Round)
6 ottobre: Semi Finale Femminile, Semi Finale Maschile (Scherma Ranking Round)
7 ottobre: Semifinale Maschile
8 ottobre: Finale Maschile e Femminile
9 ottobre: Staffetta Mista.

To Top