Fipm: presentati al Coni gli Uipm 2022 Youth U19 & U17 World Championships. Bittner: “Torniamo protagonisti su scena internazionale”

21/07/2022
Il Pentathlon Moderno internazionale torna in Italia e lo fa in una veste inedita e ricca di novità. Dal 4 all’11 settembre 2022 Lignano Sabbiadoro (Udine) ospiterà gli “Uipm 2022 U19 & U17 World Championships”, i Mondiali Giovanili di Pentathlon Moderno. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Roma, presso la Sala Giunta del Coni. Presenti il Presidente del Coni Giovanni Malagò, il Presidente della Federazione Italiana Pentathlon Moderno Fabrizio Bittner, il Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli, la campionessa olimpica e Membro Onorario Cio Manuela Di Centa e il Segretario Generale della Fipm Filippo de’ Liguori Carino. È intervenuto, con un videomessaggio, anche il Presidente dell’Uipm (Union internationale de pentathlon moderne) Klaus Schormann.
GARE E PROGRAMMA Le gare degli “Uipm 2022 U19/U17 World Championships” si svolgeranno dal 4 all’11 settembre 2022 presso gli impianti del “Bella Italia Efa Village”. Gli atleti della categoria Under 17 affronteranno le prove di nuoto e laser run, mentre gli Under 19 si sfideranno su scherma, nuoto e laser run. Oltre alle gare individuali, maschili e femminili, sono in programma staffette maschili, femminili e miste. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di più di 250 giovani atleti, tra 15 e i 18 anni, provenienti da 35 nazioni. Tra queste anche le rappresentative giovanili dell’Ucraina che saranno ospitate dalla Federazione Italiana Pentathlon Moderno.
GIOVANI ATLETI AZZURRI IN CAMPO PER ESSERE PROTAGONISTI Pronti ad accogliere gli atleti stranieri e a fare bella figura in casa, gli italiani, dopo le quattro medaglie conquistate agli Europei U17 e U19 di Cracovia, vogliono essere ancora protagonisti. I campioni italiani Matteo Bovenzi ed Elisa Sala, bronzo in staffetta mista agli Europei U19, e Anna Chiara Allara e Denis Agavriloaie, argento in staffetta mista U17 hanno già staccato il pass per la rassegna iridata. Con loro anche Valerio Barletta e Alessandro Pavolini, Sara Forti tra gli U19, Mattia Bouvet, Matteo Gozzoli, Teresa Gioia tra gli U17. Proprio oggi, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Montelibretti, è in programma un test che completerà la squadra azzurra per Mondiali. “Abbiamo le idee abbastanza chiare su come gestire le prestazioni e massima fiducia nei ragazzi che sono cresciuti molto e sono carichi. – spiega Simone Cavicchioli, responsabile del Settore Giovanile della Fipm con Federico Giancamilli – Una competizione di questo livello in Italia fa sicuramente bene al movimento, lo abbiamo visto anche in passato. I ragazzi capiscono il valore aggiunto del gareggiare in Italia e ne sentono la responsabilità”.
TEST NUOVA QUINTA DISCIPLINA Dopo la due giorni di test ad Ankara (Turchia), subito dopo la finale di World Cup, e l’appuntamento in programma a Manila (Filippine) il 6-7 agosto 2022, l’Uipm ha scelto l’Italia per un nuovo test sul campo della nuova disciplina a ostacoli candidata a sostituire l’equitazione dopo i Giochi olimpici di Parigi 2024.
Le parole del Presidente del Coni Giovanni Malagò. “Sono davvero contento, perché era un po’ di tempo che in Italia non c’era l’opportunità di raccontare il Pentathlon. Recentemente ci sono stati risultati di rilievo in gare di Coppe del Mondo e in campo internazionale, ma il Pentathlon ha una grande tradizione nel nostro Paese. Negli ultimi tempi è stato più complicato ottenere risultati, però mi sembra che insieme stiamo cercando di fare tutto il possibile per riuscire a dare la giusta consacrazione sportiva e agonistica a questa disciplina unica. Sappiamo tutti che la tematica che ruota intorno a questo sport riguarda la sostituzione dell’equitazione. In Turchia è stata testata la disciplina a ostacoli, alcuni atleti hanno detto che così si violentano le loro radici. Un pensiero legittimo, ma nel panorama internazionale gli sport che sono rimasti quelli che erano nel passato non hanno migliorato le loro sorti, anzi le hanno peggiorate. Chi ha saputo modernizzarsi senza stravolgere il tutto, invece, ne ha tratto benefici. Sono contento che a Lignano saranno ripetuti questi test, e a livello giovanile è ancora più importante, perché in teoria i ragazzi, under 17 e under 19, sono ancora più facilitati in questo senso. Lignano è una piazza ideale perché ha ottime infrastrutture sportive”.
Le Parole del Presidente della Federazione Italiana Pentathlon Moderno Fabrizio Bittner. “Torniamo ad organizzare una manifestazione internazionale dopo sei anni, in una regione che abbiamo scelto per la location perfetta e lo spazio che si presta molto bene a una manifestazione giovanile. Contiamo, a livello internazionale, di continuare a organizzare manifestazioni. Siamo in un momento difficile per lo sport e per il Paese, però intanto è giusto andare avanti nel cercare di creare situazioni positive, soprattutto per i giovani del nostro Paese. Nella vita i cambiamenti o li subisci o ne diventi protagonista, non ci sono altre soluzioni, quindi io credo che l’Uipm e il nostro sport debbano cercare di diventare protagonisti di questo cambiamento”.
Le parole di Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute. “Come italiani siamo felici che Lignano Sabbiadoro ospiti i Mondiali Under 19 e Under 17. Siamo entusiasti per tanti motivi, è sempre fantastico avere un’occasione internazionale in Italia, un evento sportivo, e poi c’è il coinvolgimento dei giovani, il futuro dello sport e della vita. Il Pentathlon è uno sport bellissimo che impegna cinque discipline, è un invito a tutti noi a essere poliedrici nella vita. Essere bravi in cinque discipline è difficile, questo fa capire che nella vita va sempre privilegiata la visione di insieme. Questo sport ci dà il giusto insegnamento su come lavorare nelle comunità”.
Le parole di Manuela Di Centa, Campionessa Olimpica e Membro Onorario Cio. “Sono felice che questa manifestazione si svolga nella mia regione, e a Lignano che da sempre ha amato i giovani e la modernità. Le sue strutture sono state volute e costruite dalla Regione Friuli Venezia Giulia sempre pensando ai giovani. Questo evento internazionale è un’occasione importante per la Regione, ma anche perché simbolicamente rappresenta un’apertura di uno sport antico e storico, che è il pentathlon e contemporaneamente un momento di rinnovo di questa disciplina. Ringrazio la Fipm per la forte passione con cui ha voluto questo Mondiale a Lignano Sabbiadoro, perché è una manifestazione per il futuro che apre a modi di interpretare lo sport del futuro. Un’apertura del cuore per essere pronti a uno sviluppo dello sport, ed è bello che lo facciamo in Italia”.
Le parole del Segretario Generale della Fipm Filippo de’ Liguori Carino. “Siamo felici di riportare un evento in Italia, e per di più giovanile. Un evento di aggregazione importante in questo momento storico e politico. Aspettiamo più di 250 giovani atleti, tra 15 e i 18 anni, provenienti da 35 nazioni. E saranno presenti molti atleti ucraini che ospiteremo con grande piacere. Tutta la Federazione si è messa a disposizione per ospitarli e siamo molto felici. Circa 20 atleti più alcuni tecnici e accompagnatori saranno con noi, e questo è molto importante in questo momento”.
Il Mondiale Giovanile, “Uipm 2022 U19/U17 World Championships”, che la Federazione Italiana di Pentathlon Moderno organizza sotto l’egida dell’Uipm gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Lignano Sabbiadoro. Sponsor e Partner: Erreà, TreEmme, Coldiretti Friuli Venezia Giulia, Campagna Amica. Partner Comunicazione e Branding: Oiko Service. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Fipm.
Messaggio del Presidente Uipm Klaus Schormann (Qui la traduzione)