Campionati Europei U17 & U19: quattro medaglie e ottime prestazioni degli azzurri, ora avanti tutta verso i Mondiali di Lignano

Campionati Europei U17 & U19: quattro medaglie e ottime prestazioni degli azzurri, ora avanti tutta verso i Mondiali di Lignano

By Sonia

Quattro medaglie e un immenso bagaglio di esperienza che ha fortificato un gruppo affiatato ed eterogeneo. I giovani atleti Under 17 e Under 19 della Nazionale Italiana di Pentathlon Moderno rientrano dai Campionati Europei di Cracovia, in Polonia, con maggiore consapevolezza e con l’obiettivo di poter fare ancora meglio ai Campionati Mondiali che disputeranno proprio in casa, dal 4 all’11 settembre 2022 a Lignano Sabbiadoro (UD). “Il bilancio è decisamente positivo. Siamo molto soddisfatti di questi risultati che evidenziano un cambio di marcia anche a livello giovanile. – ha evidenziato il presidente della Fipm Fabrizio BittnerProseguiamo su questa strada mettendo a punto sempre di più una ricerca e una gestione del talento che possa poi portare allo sviluppo di atleti maturi, per prestazioni sempre più convincenti a livello internazionale, soprattutto in prospettiva olimpica”.

Il bronzo nella staffetta mista U19 di Matteo Bovenzi (Area 51) ed Elisa Sala (Avia Pervia), l’argento di Anna Chiara Allara (Scuola Sport) e Denis Agavriloaie (P.M.Ippocampo) nella staffetta mista Under 17. E ancora il bronzo di Bovenzi nella gara individuale U19 e il terzo posto a squadre, nella stessa gara, assieme ai compagni Valerio Barletta (Cinque Per Tutti) e Alessandro Pavolini (Athlion). Un bottino arricchito dai record del mondo di categoria migliorati. Matteo Bovenzi, a Cracovia, ha ritoccato due volte il record del mondo nel nuoto (25m), già suo, portandolo a 1’51”32 nelle qualifiche e migliorandolo a 1’51’’21 in finale. Record del mondo di categoria nella scherma, poi, per Valerio Barletta, sempre nella finale U19, con 264 punti.

A fronte delle medaglie conquistate, la squadra è già in grado di fare di più spiega Simone Cavicchioli, responsabile del Settore Giovanile della Fipm con Federico Giancamilli – La staffetta maschile U17 ha potenziale da podio, Denis Agavriloaie senza l’errore nella gara individuale che gli è costato la squalifica, avrebbe preso la medaglia e saremmo andati a podio anche con la squadra. Denis si è, poi, riscattato nella staffetta, ha reagito in modo eccellente. Stiamo coinvolgendo i ragazzi in attività sempre più di alto livello e stanno rispondendo egregiamente. La squadra è molto affiatata e questo contribuisce alla crescita delle performance. Il nostro obiettivo è far crescere tutto il gruppo, senza penalizzare le individualità”.

Nel gruppo Under 17 anche due giovanissime, Anna Chiara Allara e Giulia Fancelli, rispettivamente classe 2009 e 2008, dunque ancora Under 15 “alla prima esperienza internazionale, che fan ben sperare in prospettiva futura. – ha evidenziato Cavicchioli – Non erano tenute a far risultato e ci sono riuscite. Hanno un buon potenziale”. Per loro un ottavo posto in nella staffetta femminile U17 e l’ottavo posto a squadre nella gara femminile con Teresa Gioia, oltre al sesto posto della Allara nella gara individuale.

Conferme e ottimi risultati anche tra gli Under 19. Oltre al bronzo Bovenzi-Sala, il terzo posto a squadre maschile,  il sesto posto a squadre femminile, il settimo nella staffetta femminile. “Bovenzi si è consolidato nella corsa, suo punto debole” e Valerio Barletta “che è all’ultimo anno U19 e con questo risultato ha confermato che può migliorare molto. Gli abbiamo dato fiducia in questa stagione e ci ha ripagato in modo eccelso, chiudendo con un sesto posto per il quale avrebbe messo la firma prima di partire”, ha aggiunto il tecnico azzurro. “Ora abbiamo sei settimane per preparare al meglio il mondiale casalingo e nessuno di noi, atleti e tecnici, vuole tirarsi indietro”, ha concluso Cavicchioli.

Tutti i ragazzi stanno rispondendo positivamente alle attività proposte, dal raduno di gennaio agli appuntamenti internazionali di avvicinamento tra aprile e inizio luglio. Abbiamo cercato di aumentare il bagaglio di esperienza e la confidenza con le gare internazionali che vengono vissute in modo completamente diverso da quelle nazionali. La crescita generale di quest’anno sembra ci stia dando ragione e ci fa ben sperare per il futuro“, ha aggiunto, infine, Federico Giancamilli.

Gli atleti della Fipm Under 17 e Under 19 affronteranno un test, il prossimo 21 luglio, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Montelibretti (RM), in vista del Mondiale U17 & U19 di Lignano Sabbiadoro. Da fine agosto, poi, la squadra azzurra sarà nella cittadina friulana per un raduno che precederà il via della rassegna iridata.

To Top