Pentathlon Moderno: la Fipm porta il laser run ad Inferno Mud, gara del circuito Ocr

Pentathlon Moderno: la Fipm porta il laser run ad Inferno Mud, gara del circuito Ocr

By Sonia

Prosegue la collaborazione tra la Federazione Italiana Pentathlon Moderno e la Asd Fiocr- Federazione italiana Ocr. Sabato 8 e domenica 9 ottobre una delegazione della Fipm ha presenziato alla Inferno Mud, terza e ultima tappa del circuito annuale Inferno Series 2022, a Figline Valdarno, in provincia di Firenze. La gara ha assegnato i titoli italiani 2022 di corsa a ostacoli al termine di un percorso di 12 km con 27 ostacoli naturali e artificiali. Tra muri da scavalcare e anelli da attraversare oscillando in sospensione, è stato inserito un nuovo ostacolo: il laser run. Complessivamente alla due giorni di gare hanno partecipato 1100 obstacle runner di tutte le età.

Dopo il terzo test per la nuova quinta disciplina che si è svolto a Lignano Sabbiadoro nel corso degli “Uipm 2022 U19 & U17 World Championships”, questa volta sono stati gli obstacle runner ad affrontare il laser run. Poco prima del traguardo finale, infatti, tutti i partecipanti si sono dovuti cimentare nel tiro con la pistola laser. Per la Fipm presenti, tra gli altri, il vicepresidente Pierluigi Giancamilli e il tecnico Valerio Quinzi. Oltre al poligono, posizionato lungo il percorso della 12km, la Federazione Italiana Pentathlon Moderno è stata presente con uno stand, dove tutti i presenti hanno potuto provare il tiro. Complessivamente circa 2000 persone hanno partecipato al weekend toscano.

Dopo il test di Lignano Sabbiadoro, voluto dall’Uipm, la Fiocr ha manifestato la volontà di sperimentare l’inserimento del laser run nelle competizioni Ocr.  L’esperienza è stata sicuramente positiva ed ha messo in evidenza diversi punti di contatto fra il Pentathlon Moderno e il mondo dell’Ocr. – ha commentato Giancamilli – L’orientamento della Federazione internazionale sembra essere quello di inserire una prova basata sull’Ocr al posto dell’equitazione, e questo verrà deciso al Congresso che si terrà a Novembre 2022. Qualora l’Uipm dovesse inserire il percorso a ostacoli come quinta disciplina, sicuramente in futuro ci potranno essere ulteriori sviluppi della collaborazione fra Fiocr e Fipm. Una collaborazione iniziata già dal 2017 quando non si parlava ancora di disciplina sostitutiva dell’equitazione”.

La tappa finale del Campionato Italiano è stata una nuova e importante occasione per portare avanti il percorso di reciproca scoperta e collaborazione tra il Pentathlon Moderno e la corsa a ostacoli – ha detto Mauro Leoni, presidente di ASD FIOCR e organizzatore di Inferno Run – Abbiamo riscontrato grande interesse da parte dei nostri obstacle runner verso la prova laser run, sia come ostacolo ufficialmente inserito a Figline e Incisa Valdarno sul tracciato da 12km, sia come postazione dimostrativa per tutti i presenti. Attendiamo fiduciosi il responso finale dell’Uipm a novembre, dal canto nostro siamo certi che i due movimenti possano davvero crescere insieme accomunati in primis da un approccio multidisciplinare“.

 

 

To Top