Pentathlon Moderno: sei azzurri ad Ankara dal 22 giugno per la Finale di World Cup, poi i test per la nuova quinta disciplina

Pentathlon Moderno: sei azzurri ad Ankara dal 22 giugno per la Finale di World Cup, poi i test per la nuova quinta disciplina

By Sonia

Elena Micheli (Carabinieri), Maria Lea Lopez (Carabinieri), Maria Beatrice Mercuri (Fiamme Oro), Giuseppe Mattia Parisi (Carabinieri), Matteo Cicinelli (Carabinieri) e Giorgio Malan (Fiamme Azzurre): ecco i sei azzurri che parteciperanno alla finale della World Cup 2022 di Pentathlon Moderno, in programma ad Ankara, in Turchia, dal 22 al 26 giugno.

Sono 72 (36 donne e 36 uomini), complessivamente, gli atleti qualificati. Ogni nazione può portare un massimo di sei atleti (tre donne e tre uomini) e l’Italia è una delle tre nazioni ad avere il numero massimo di atleti in finale (pur avendone potenzialmente qualificati nove), assieme a Ungheria e Messico. Per la staffetta mista, infine, saranno in gara 12 nazioni: la coppia italiana sarà formata da Elena Micheli e Giuseppe Mattia Parisi.

Arrivare alla finale di Coppa del Mondo col massimo numero di atleti qualificati, con la consapevolezza di poter fare bene, è uno degli obiettivi che mi ero prefissato a inizio anno. – ha spiegato il Direttore Tecnico Andrea ValentiniNon andiamo ad Ankara con l’obiettivo di partecipare”.

Mi congratulo con i nostri ragazzi qualificati per la finale di Coppa del Mondo. Portare sei atleti alla finale rappresenta un traguardo importante, raggiunto grazie al percorso costruito e portato avanti da tutto lo staff tecnico. Possiamo sostenere che il lavoro fatto fin qui rappresenta il raggiungimento di uno dei primi obiettivi che ci eravamo posti: alzare il livello qualitativo della nostra squadra nazionale. Ora occorre proseguire per questa strada verso traguardi sempre più ambiziosi”, ha commentato il Presidente della Federazione Italiana Pentathlon Moderno Fabrizio Bittner.

Subito dopo la finale di World Cup, il 27 e 28 giugno, sempre ad Ankara, si svolgeranno i test della nuova disciplina a ostacoli scelta dall’Uipm (Union Internationale de Pentathlon Moderne) per sostituire l’equitazione dopo i Giochi olimpici di Parigi 2024. A ciascuna nazione è stato chiesto di inviare due atleti per questi primi test: per l’Italia ci saranno Ludovica Montecchia (Aeronautica) e Valerio Grasselli (Esercito).

 

To Top