Inclusione: questa la parola chiave al centro del seminario “Para-Pentathlon Sport Multidisciplinare”, in programma il 28 maggio 2022, a partire dalle ore 14.15, presso il Centro Sportivo Federale Piscina Pentathlon “A. Facchini” di Pesaro. Un momento di incontro e confronto per discutere di pratica sportiva e sport per bambini diversamente abili e con bisogni educativi speciali. Un’occasione per dialogare sulle strade da intraprendere per l’integrazione, uno dei valori sportivi più importanti. Seguendo le indicazioni e l’impulso dato dall’Uipm, anche la Fipm è pronta a confrontarsi con il mondo paralimpico, consapevole che la formazione e l’informazione sono essenziali per la buona riuscita di ogni percorso.
Attraverso il coinvolgimento di docenti, psicologi e associazioni presenti sul territorio, il seminario, organizzato in collaborazione con Centro territoriale Marche, affronterà il tema dell’inclusione su un piano multidisciplinare.
Ecco il programma della giornata:
ore 14.15 – Saluti Istituzionali
- Fabrizio Bittner, Presidente Federazione Italiana Pentathlon Moderno (Fipm)
- Giuseppe Fabbri, Delegato Marche Fipm
- Adriana Fabbri, Consigliere Federale e Responsabile del Settore Paralimpico
- Cristina Ranocchi, Consigliere Nazionale Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali)
- Massimo Domenicucci, Presidente Piattaforma Solidale
ore 15.00 – Simone Cavicchioli: Sport Multidisciplinare e Disabilità: Il Para-Pentathlon
ore 16.00 – Dott.ssa Giorgia Fantini: Lo Sport come Inclusione Sociale
ore 16.45 – Dott.ssa Filomena Patella (Coordinatrice Fipm): Progetto Il Faro della Vita
Pausa Caffè
ore 17.00 – Avv. Massimo Domenicucci: Sport-Leggi a tutela della Disabilità/Privacy
ore 18.00: Beatrice Terenzi, l’esperienza del direttore tecnico della Nazionale sordi.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a parapentathlon@fipm.it entro il 27 maggio 2022.